.
ORIENTAMENTO IN USCITA
Le attività di orientamento in uscita, destinate agli studenti delle classi quinte dell’istituto, mirano a completare la formazione fornita dalla scuola secondaria attraverso opportune iniziative che accompagnino la transizione degli studenti dal nostro istituto al successivo livello di studio o all’inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi e competenze attese
Acquisire conoscenze, competenze ed abilità per scegliere consapevolmente ed organizzare significativamente il proprio percorso formativo e professionale.
Approfondire la consapevolezza di sé, delle proprie qualità, difficoltà e attitudini.
Potenziare la conoscenza della realtà sociale, economica e culturale in cui inserirsi e realizzarsi.
Conoscere i percorsi formativi successivi alla scuola secondaria di secondo grado.
Conoscere gli indirizzi professionali e le prospettive occupazionali offerte dal mondo del lavoro.
Conoscere le procedure, le opportunità e le difficoltà del periodo successivo al diploma.
Sviluppare strategie autonome di ricerca, orientamento, informazione, scelta.
Attività previste
Incontri collegiali di formazione (autoconoscenza, scelta, progettualità, formazione universitaria e corsi post-diploma) e informazione (percorsi lavorativi, curriculum, colloquio di lavoro, ingresso università, test d’ammissione, ecc.) con indicazione di percorsi autonomi di orientamento.
Incontri collegiali con ex studenti (artigiani, imprenditori, professionisti, laureati, laureandi).
Sportello: informazioni e consulenze individuali e di gruppo anche attraverso l’uso del software SORPRENDO.
Bacheca dell’orientamento in uscita (informazione e documentazione circa eventi, scadenze, opportunità, ecc.).
Incontri in sede con docenti delle università del territorio e degli enti di alta formazione artistica, con rappresentanti delle varie associazioni professionali e con orientatori del Comune, della Provincia di Macerata e della Camera di Commercio.
Progetto “Ponte” con l’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Uscite per giornate orientative e incontri in università o per iniziative specificamente dedicate al tema.
Eventuale corso specifico di “Orientamento al lavoro”.